
Se hai un cane saprai con quali occhi ti guarda quando cerca di ottenere qualcosa. E se vuole uno spazio sul letto sarà difficile negarglielo, anche se il cane in questione non è proprio un Barboncino, ma magari un Labrador. Ed a meno che di non essere single o vivere con una persona molto comprensiva, quest’abitudine potrebbe causare anche delle incomprensioni all’interno della coppia, ma perché il cane vuole dormire il più vicino possibile a noi?
Il cane, oltre ad essere un animale domestico, è anche un animale da branco, per questo ha bisogno della vicinanza coi componenti della famiglia. Inoltre, dormire col suo migliore amico lo riporta all’infanzia e all’affetto materno: più vicino potrà dormire più amato si sentirà. Ogni cane, anche il più forte e deciso, si sentirà sempre un cucciolo e cercherà la figura materna, anche gli animali selvatici una volta svezzati dormiranno nei paraggi del branco.
Una buona soluzione per mantenere inalterati gli equilibri famigliari e far sentire il nostro cane amato, è quella di consentirgli di dormire in casa, all’interno di un’apposita cesta, magari nel corridoio vicino alla camera o ai piedi del letto.